James Flora (1914-1998)
James (Jim) Flora
Brianna Carafa (1924-1978)
Brianna Carafa (Roma,
Jean Malaquais (1908-1998)
Jean Malaquais (1908
Stelio Mattioni (1921-1997)
Stelio Mattioni (1921-1997), impiegato e
Carlo H. De’ Medici (1877-19??)
Di Carlo H. De’ Medici
Gaspare Freddi (1844-19??)
Gaspare Freddi (1844-19??) fu ufficiale
Yambo (1876-1943)
Nato a Pisa
Alexander Alekhine (1892-1946)
Alexander Alekhine, nato a Mosca
Icilio Bianchi (1890-19??)
Icilio Bianchi (1890-19??) è stato
Sherwood Anderson (1876-1941)
Figlio di un fabbricante di bardature per cavalli di Camden, Ohio, in gioventù lavora con il padre e si dedica ad altri lavori umili. Sul finire del secolo si stabilisce a Chicago dove, ottenuto un lavoro di redattore pubblicitario, comincia a scrivere narrativa. All’età di quarant’anni esce il suo primo romanzo, Windy McPherson’s Son (1916), la storia, per certi aspetti autobiografica, di un uomo che lascia la sua casa natia alla ricerca della verità.
Calogero Ciancimino (1899-1936)
Calogero Ciancimino nacque a Sciacca (AG) il 14 marzo 1899. Poco dopo aver intrapreso gli studi umanistici, si imbarcò come mozzo su un brigantino a palo (una vecchia biografia racconta che furono i genitori a costringerlo, per punizione a causa del carattere irrequieto) che salpava da Palermo per l’America del sud. Il veliero naufragò in vista delle coste della Guyana francese e lui si salvò per miracolo con altri membri dell’equipaggio.
Rosalía de Castro (1837-1885)
Rosalía de Castro nasce a Santiago de Compostela nel 1837. Sebbene si dedichi alla scrittura di numerose opere in prosa, tra cui Il cavaliere con gli stivali azzurri, pubblicato per la prima volta in Italia da Cliquot, la sua fama è legata maggiormente alla produzione poetica in galiziano e castigliano.
Sandro Dossi (Monza, 1944)
Sandro Dossi inizia
Emanuel Lasker (1868-1941)
Emanuel