James Flora (1914-1998)
James (Jim) Flora (1914-1998) è stato illustratore e fumettista, noto soprattutto per le variopinte copertine di dischi jazz realizzate negli anni Quaranta e Cinquanta: dalle compilation di Louis Armstrong agli
James (Jim) Flora (1914-1998) è stato illustratore e fumettista, noto soprattutto per le variopinte copertine di dischi jazz realizzate negli anni Quaranta e Cinquanta: dalle compilation di Louis Armstrong agli
Brianna Carafa (Roma, 1924-1978) discende da una nobile famiglia napoletana. Di madre polacca, cresce in un ambiente raffinato aperto ai più importanti influssi culturali europei e popolato da figure femminili
Jean Malaquais (1908 – 1998), di origini polacche, si trasferì in Francia e imparò la lingua in cui avrebbe scritto le sue opere soltanto da adolescente. Nel 1935, dopo anni
Stelio Mattioni (1921-1997), impiegato e successivamente dirigente d’azienda, si fa conoscere nell’acceso ambiente intellettuale triestino del Dopoguerra grazie al volume di poesie La città perduta (Schwarz, 1956), e in tutta la penisola con la
Di Carlo H. De’ Medici (1877-19??) si hanno scarne notizie. Visse per molti anni a Gradisca d’Isonzo; fu giornalista, scrittore, illustratore e studioso di scienze occulte. Si dedicò in prevalenza